Il Calcio

Il calcio è lo sport più praticato al mondo. E’ un linguaggio capace di raggiungere un pubblico di dimensioni mondiali. La forza e la popolarità di questo sport sono strumenti straordinari per lo sviluppo sociale.

In molti paesi del terzo mondo il calcio rappresenta una via di fuga dalla sofferenza e dai patimenti quotidiani. I bambini ritrovano il sorriso giocando tra loro a piedi nudi con palloni realizzati con materiali di fortuna.

L’obiettivo di Muti Onlus è quello di contribuire alla realizzazione di un futuro migliore per l’Africa, utilizzando soprattutto, ma non solo, la forza e la popolarità del calcio, perché questo sport non è soltanto un gioco semplice e bello, è molto di più:

- divertimento: il calcio è uno strumento di crescita essenziale che coinvolge i ragazzi durante la loro fase di sviluppo. Nel gioco i bambini imparano a relazionarsi nel modo corretto con i compagni per il semplice piacere di stare insieme;

- promozione: attraverso il gioco del calcio è possibile comunicare in modo diretto sia ai giovani che agli adulti, cosa che diventerebbe estremamente difficile attraverso altri ‘strumenti’. In questo modo diventa semplice offrire loro un motivo e un aiuto in più per frequentare la scuola e renderli partecipi ai programmi di promozione sulla salute e sulla prevenzione dalle malattie più diffuse come l’HIV/Aids;

- integrazione sociale: il calcio è sostenuto da un sentire comune che coinvolge e unisce paesi e persone di tutto il mondo favorendo l’integrazione sociale senza pregiudizi di razza, sesso, fede religiosa, cultura o appartenenza politica;

- educazione: il gioco è un diritto fondamentale che non può essere negato a nessun bambino perché oltre ad essere un’attività ludica irrinunciabile è soprattutto uno strumento educativo e formativo essenziale;

- autenticità: il calcio è un gioco bellissimo che nella sua semplicità diverte milioni di persone all’insegna di valori puri ed autentici come la sportività, il fair play e la tolleranza;

- medicina sociale: nella maggior parte dei paesi più poveri del mondo il calcio rappresenta una via di fuga dalla quotidianità. I bambini giocando tra loro ritrovano il sorriso e la dignità, condizione che viene negata loro ogni giorno;

- pace: il calcio ha assunto nel corso degli anni un ruolo importante nei periodi di crisi. Sono state organizzate partite della pace, come i derby mediorientali o le sfide internazionali tra i paesi della ex Jugoslavia, per palesare un’avvenuta riconciliazione tra gli attori coinvolti nelle guerre (civili, politiche);

- scuola di vita: il calcio è un gioco e come tale trasmette allegria e serenità. Praticato correttamente trasmette valori fondamentali come la correttezza, l’altruismo, l’amicizia ed il rispetto degli altri. Valori che aiutano a formare nel modo migliore i bambini nello sport come nella vita.