Come Operiamo
Povertà, malattie, sfruttamento ed emarginazione sono le piaghe che affliggono le zone più povere del mondo. Le vittime di tutto questo sono sempre più spesso i bambini. La loro infanzia diventa un privilegio e non un diritto dato per scontato.
Muti Onlus interviene in aiuto dei bambini che si trovano in situazioni svantaggiate e che vivono in paesi che attraversano una fase di forte depressione politica, sociale od economica.
A tale scopo sono state pianificate due strategie complementari che prevedono da una parte l’intervento diretto sul posto, dall’altra l’organizzazione di campagne di sensibilizzazione rivolte ai paesi industrializzati dell’emisfero nord.
Prima strategia: intervento diretto sul posto.
Obiettivi:
- dare la possibilità ai bambini di praticare il gioco del calcio come attività ludica rispettando sempre l’obbligo primario di frequenza scolastica;
- fornire ai bambini i kit di abbigliamento e le attrezzature per giocare a calcio;
- incentivare i bambini a seguire i programmi di educazione già presenti sul posto coinvolgendoli con la pratica di questo sport;
- comunicare valori autentici quali il rispetto, l’amicizia, la responsabilità, l’altruismo e la correttezza attraverso il gioco del calcio;
- permettere ai bambini di riscattarsi da condizioni sociali disagiate e dall’emarginazione che ne deriva seguendoli con programmi di integrazione.
Seconda strategia: sensibilizzazione verso i paesi industrializzati.
Obiettivi:
- organizzare eventi e campagne di sensibilizzazioni volte a sollecitare le donazioni di privati ed aziende;
- incrementare la propensione alla solidarietà, al rispetto per gli altri, all’integrazione contro ogni logica di pregiudizi di razza, di sesso, di fede religiosa, di cultura o di appartenenza politica;
- conoscere e far conoscere le realtà positive dei paesi del terzo mondo promuovendo i loro valori umani e socio-culturali;
- sfruttare la popolarità che il calcio ha nei paesi industrializzati per coinvolgere il maggior numero di persone e renderle coscienti della realtà che vivono i bambini nei paesi in via di sviluppo;
- promuovere i valori che rendono il calcio uno sport unico per la collettività.